dal 07 OTTOBRE 2016 al 28 OTTOBRE 2016

Vedi programma
dalle 9:30 alle 13:30

Finalità

L'iniziativa ha per obiettivo l'estensione e il consolidamento della conoscenza dei principali contenuti e delle modalità d'interrogazione delle principali banche dati economiche e sociali disponibili in Ateneo, utili per la programmazione e la valutazione delle attività.
In particolare verranno illustrate banche dati bibliografiche e fattuali contenenti informazioni sull'andamento demografico della popolazione giovanile e occupazionale dei laureati (ISTAT, Ministero del Lavoro, Almalaurea), sulla vitalità delle imprese (ISTAT, Cerved), sull'effetto delle politiche della formazione e della ricerca (OCSE, MEF), sul posizionamento delle università (ANVUR, Shangai, Times), sugli orientamenti della dottrina giuridica.
Le finalità dell'iniziativa formativa sono molteplici:

  • migliorare la capacità di lettura dei fenomeni nell'ambito, ad esempio, dell'elaborazione delle proposte di budget, nella formulazione degli obiettivi e di scenari programmatici, collocandoli in un contesto più ampio e inquadrandoli, ove necessario, con il supporto di dati statistici relativi al fenomeno che si sta interpretando e/o descrivendo;
  • consolidare le capacità di elaborazione di documenti di monitoraggio delle attività – in itinere, ex post - attraverso approfondimenti, comparazioni, simulazioni;
  • estendere la conoscenza dei criteri di ricerca delle principali linee interpretative di istituti giuridici per la gestione delle attività contrattuali, la definizione extragiudiziale di contenziosi, l'elaborazione di atti negoziali;
  • consolidare le capacità di analisi dell'attrattività internazionale dei corsi di studio e delle condizioni occupazionali dei laureati, anche in chiave prospettica.

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell'iniziativa i partecipanti sapranno orientarsi tra l'offerta bibliografico documentale disponibile in Ateneo per una migliore elaborazione di strumenti di programmazione e di monitoraggio/valutazione delle attività. In particolare le competenze di analisi, interpretazione e rappresentazione dei dati potranno agevolare l'elaborazione di strumenti di programmazione, la valutazione dell'impatto delle scelte, il monitoraggio d'interventi specifici, l'approfondimento delle principali linee interpretative. Entrando nel dettaglio degli obiettivi d'apprendimento, i partecipanti al termine dell'intervento formativo saranno in grado di:

  • conoscere i contenuti e le principali modalità e strategie d'interrogazione delle banche dati a supporto delle attività di analisi e programmazione, con particolare attenzione alle principali banche dati economico-giuridiche e statistiche e ad Alma Laurea (laboratori 1, 2, 3);
  • conoscere alcuni elementi base di statistica per un migliore utilizzo e interpretazione dei dati (laboratorio 2).
  • conoscere i contenuti della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (seminario);
  • conoscere i sistemi di ranking delle università, nazionali e internazionali (seminario)

 

Destinatari

Colleghe e Colleghi coinvolti nei processi di programmazione, gestione e rendicontazione di obiettivi, nonché di elaborazione, attuazione e valutazione di progetti nonché nell’organizzazione dei servizi a supporto dei corsi di studio (categorie EP, D e C), tenendo conto delle differenti specificità dei Campus.

Metodologia e  struttura dell’iniziativa  

L’iniziativa proposta si articola in tre laboratori, in cui i partecipanti avranno la possibilità di accedere e interrogare direttamente le risorse presentate, e in un seminario, come di seguito indicato.

I destinatari potranno iscriversi a tutti o alle singole attività; è tuttavia consigliata la partecipazione all’intero ciclo, per una maggiore efficacia formativa.

Apertura e presentazione del percorso formativo a cura delle Dirigenti e del Dirigente di Campus

Laboratorio 1: Le banche dati economico-aziendali e giuridiche

7 ottobre – 9.30-13.30 -  Aula informatica c/o Labic –  Via G. della Torre, 5 – Forlì

  • Illustrazione dei contenuti e delle principali modalità di interrogazione di alcune banche dati economiche e giuriche, in particolare:
  • Proquest ABI/Inform Collection - strumento bibliografico tra i più accreditati per le scienze sociali e utile per reperire letteratura su argomenti che interessano l'Università.
  • Portale de Il Sole 24 Ore che consente l'accesso agli articoli pubblicati sul quotidiano, sui suoi inserti e sulle riviste edite dal Sole 24 ore
  • Banche dati giuridiche: DOGI bibliografia della letteratura giuridica italiana, De Jure e Dottrina dottrine, per l’accesso alle riviste.
  • Esercitazioni pratiche

Durata:  (4 ore)

Docente: Stefania Venturino, Biblioteca Centrale del Campus di Rimini

 

Laboratorio 2: Le fonti statistiche,  utilizzo e interpretazione dei dati statistici

13 ottobre – 9.30-13.30 Blue Lab - Via Angherà, 22/Primo piano Rimini

  • Cos’è il dato statistico, come si produce, a cosa serve, cosa copre e come valutarlo
  • Metodi di trattamento e analisi del dato, modelli di base, elaborazione del campione, teorie probabilistiche o previsionali: ovvero, come utilizzare i dati per elaborare le strategie di azione

Docente: prof. Stefania Mignani (Docente Dipartimento di Scienze Statistiche)

Durata: 2 ore

  • Illustrazione contenuti e principali modalità di interrogazione di alcune banche dati statistiche, in particolare: le fonti istituzionali Istat e Eurostat; OECD e WDI
  • Esercitazioni pratiche

Docente: Rita Patregnani, Biblioteca Centrale Ruffilli del Campus di Forlì

Durata: 2 ore

 

Laboratorio 3: Andamenti demografici, occupazionali e i corsi di studio: Almalaurea

24 ottobre 2016 09.30 alle 13.30 - Lab Informatico presso la sede di Via Oberdan, 1  –Ravenna.

  • Lettura e interpretazione del mercato del lavoro
  • Alma laurea: struttura della banca dati e i principali indicatori
  • Criteri di interrogazione di Almalaurea
  • Esercitazioni pratiche

Docente: Claudia Girotti (Ricercatrice presso AlmaLaurea)

Durata: 4 ore

 

Seminario 4– I Sistemi di valutazione dell’Università

28 ottobre – 09.30-13.30 - Aula Anfiteatro “Maria Luisa Pombeni” presso la sede di piazza Aldo Moro, 90. Cesena

I sistemi di ranking delle Università

I ranking accademici nazionali ed internazionali, pur rappresentando un fenomeno relativamente recente (il primo è stato lanciato nel 2003), hanno assunto un rilievo sempre più crescente, soprattutto per il forte impatto mediatico di alcuni di essi. Mettendo a confronto il piazzamento dell’ateneo in una selezione dei più rinomati, come gli inglesi QS Word University Rankings e THE, il cinese ARWU e l’americano US World Top Universities, se ne analizzeranno gli indicatori e la struttura

SUA-RD di ANVUR

La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), giunta oggi al suo secondo esercizio e promossa dall’Agenza Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca, è prima di tutto uno strumento di valorizzazione delle molteplici attività dipartimentali, ed un importante strumento di autovalutazione

Docente: Luciana Sacchetti (Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico)

Durata: 4 ore

Destinatari

I destinatari di questa iniziativa sono stati individuati dai rispettivi dirigenti.